L’arte dell’Argentatura
Argentatura
L’arte dell’argentatura, ovvero, quel procedimento grazie al quale una semplice lastra trasparente viene trasformata, quasi per magia, in uno specchio è un segreto che gli specchieri muranesi si tramandano da secoli, come fa la famiglia Barbini; un sapere tramandato da padre in figlio, da generazione a generazione, sino ai giorni nostri.
L’argentatura di qualità è una prerogativa vera e propria degli specchi Barbini, come anche l’imitazione degli specchi antichi*, frutto sia della secolare esperienza nel campo, ma anche, e sopratutto, della continua ricerca e voglia di sperimentare.


Ad oggi, infatti, nel laboratorio Barbini, con il procedimento dell’argentatura, si realizzano, non solo specchi tradizionali e/o imitazione di specchi antichi, ma anche specchi di qualsiasi colore.
Inoltre, sempre con lo stesso procedimento utilizzato un secolo e mezzo fa, vengono eseguite decorazioni a specchio su lastre, vasi, piastre e piatti in vetro.
Questo il motivo per cui, ad oggi, le maggiori aziende locali scelgono ed affidano ad AAV BARBINI srl la specchiatura delle proprie creazioni (lampadari, vasi, bottiglie, lampade, piatti, sculture ecc…).
*Nel Laboratorio Barbini vengono utilizzati ben 5 metodi per antichizzare uno specchio, ognuno dei quali con una decina di varianti. Gli stessi vanno suddivisi in 2 categorie: quelli adoperati come fattore estetico, ovvero, come decorazione di uno specchio, e quelli utilizzati per imitare lo specchio antico vero e proprio.