Le eccellenze dell’artigianato veneziano protagoniste alla tre giorni di alta moda di Dolce & Gabbana.

Otto storie aziendali all’insegna della tradizione e della storia: Fornace Mian, Barovier&Toso, Venini e iDogi, Bevilacqua, Orsoni e Barbini in mostra nelle sontuose stanze della Scuola Grande della Misericordia

VENEZIA. La tre giorni (dal 28 al 30 agosto 2021) di alta moda di Dolce&Gabbana a Venezia ha messo in mostra, nella cornice lagunare, non solo il rilancio della sartoria di pregio. È infatti la collaborazione con otto realtà veneziane artigianali d’eccellenza il valore aggiunto della tre giorni di eventi e sfilate. Otto storie aziendali all’insegna della tradizione e della storia. Parliamo di nomi come Fornace Mian, Barovier&Toso, Venini e iDogi per i vetri e i maestosi lampadari; Bevilacqua per i tessuti, Orsoni per i mosaici e Barbini per gli specchi. Le opere di queste celebri realtà imprenditoriali veneziane sono state in mostra nelle sontuose stanze della Scuola Grande della Misericordia di Venezia, evento di apertura della tre giorni di Dolce&Gabbana in città che qui ha esposto la nuova linea casa.

«E’ stato apprezzato il valore aggiunto portato dall’artigianato locale di qualità», spiega Pietro Barbini, direttore commerciale del laboratorio creativo fondato a Murano nel 1927 da Nicolò Barbini, specializzato nell’arte dell’incisione su vetro e nella produzione di specchi veneziani antichi e moderni, nonché nel restauro di specchi antichi. Oggi l’azienda, che vanta una gloriosa tradizione di famiglia nel campo del vetro, risalente al XVII secolo, si avvale dell’opera di tre generazioni di esperti artigiani.

«Nel nostro caso», aggiunge Barbini, «abbiamo realizzato uno specchio di tre metri e mezzo per due metri e mezzo, frutto di un progetto realizzato proprio dal fondatore della nostra azienda. Visitando i nostri spazi, Domenico Dolce è rimasto colpito e da lì è nato tutto. Quello che è successo nei tre giorni di eventi per noi rappresenta un onore, anche in termini di ritorno d’immagine. Si poteva toccare con mano l’amore per il Made in Italy e per il lavoro delle aziende artigiane, grandi e piccole senza distinzione».

Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!

error: Alert: Content is protected !!